

5 regole di educazione che i bambini devono conoscere
Sebbene i bambini in età prescolare siano completamente concentrati su se stessi, insegnare loro le regole delle buone maniere è fondamentale per ricordare loro che esistono altre persone al mondo e che tutti meritano rispetto. Ecco cinque regole di buona educazione che un bambino dovrebbe apprendere entro i sei anni. Dai 2 ai 6 anni, se non ben guidati dai genitori, difficilmente i bambini sono 'educati'. Per natura, infatti, sono concentrati su se stessi, interessati solo e


5 cose da non dire a una bambina
E' accertato che, naturalmente, si è portati a usare un linguaggio diverso con i maschietti e le femminucce sin dai primi mesi di vita, andando a stimolare aree del cervello differenti. Alcune frasi, però, andrebbero evitate. Vediamo cosa non dire a una bambina. Il fatto che mamma e papà (e in generale chiunque abbia a che fare con i bambini) siano portati a parlare in modo diverso con un maschietto o con una femminuccia sin dalla culla, è un dato accertato. Verso le bambine,


5 domande (più una) da fare prima di assumere la tua babysitter
Riuscire a trovare una babysitter affidabile e responsabile, non è sempre facile. Il fatto che si debba affidare il proprio bene più prezioso ad una persona sconosciuta è sicuramente la causa di tanta difficoltà. Per far sentire più a proprio agio la babysitter, potreste chiederle di darvi del tu: capirà subito che il rispetto sarà reciproco e la aiuterà a parlare più tranquillamente. Ecco quindi cinque domande da porre alla nuova babysitter per valutare la sua intraprendenza


7 caratteristiche dei genitori troppo protettivi
I genitori troppo protettivi tendono a sorvegliare e monitorare ogni cosa che fanno i figli per evitare che sbaglino o che si comportino in maniera diversa dalle loro aspettative. Alla base di questo atteggiamento c’è la paura che i piccoli si possano far male fisicamente o che possano soffrire per un insuccesso. Ma sbagliare e provare frustrazione o stress sono condizioni fondamentali per crescere bene. In ogni momento dicono ai figli cosa devono fare e non fare, dalle picco


Il pediatra e Natale: "I genitori non mettano fine al sogno"
Dopo l'albero e il presepe, sono queste le ultime ore per completare la letterina dei doni. <<La letterina di Natale è uno strumento valido e utile, ma non deve essere una lista infinita ma un elemento con poche voci che insegna ai bambini a selezionare e saper scegliere>>. Lo afferma Italo Farnetani, pediatra ordinario alla Libera Università Ludes di Malta. - Ma i bambini credono ancora a Babbo Natale? << Sì, almeno fino agli 8 anni. Possiamo stimare che almeno 5 milioni di


Narcisismo infantile, i primi campanelli d’allarme
Ogni bambino è speciale agli occhi di mamma e papà. Ma attenzione a non elogiarli troppo… potrebbero diventare veri e propri narcisisti, fino a soffrire di narcisismo infantile. Sin dalla tenera età possono proporsi scenari in grado di condizionare fortemente lo sviluppo della personalità del piccolo. E’ bene sottolineare che non si può diagnosticare una patologia relativa al narcisismo nell’età evolutiva. Solo quando si cresce, a partire dai 14-18 anni, possiamo parlare di d


Bambino iperattivo: deficit di attenzione e iperattività
Che cos’è l’ADHD? Disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Il caso clinico: Pietro, era sempre molto irrequieto. In casa era terribile: rompeva di tutto e non stava mai fermo. Nessun giocattolo o attività catturava la sua attenzione per più di due ore, era impulsivo e non considerava la pericolosità in nulla. Prendersi cura di Pietro era un compito faticoso per i genitori, ma la mamma non era eccessivamente preoccupata. Pensava “è solo una fase, poi gli passerà”. Ora

Genitori manipolatori: confusione tra i bisogni dei figli e i bisogni infantili dei genitori
I genitori sono la fonte di protezione, rassicurazione, accoglienza e amore incondizionato che agiscono per il bene dei figli e favoriscono la loro crescita, soddisfacendo i loro bisogni e favorendo l’acquisizione dell’autonomia. La coppia genitoriale e’ composta da due individui distinti, che vivono, agiscono e pensano a seconda del grado di consapevolezza e di maturazione affettiva emotiva che hanno raggiunto E’ possibile distinguere genitori sani ed equilibrati che allevan
Quali sono i problemi psicologici più frequenti nei bambini?
Fino a non molto tempo fa si pensava che i disturbi psicologici non comparissero prima dell’adolescenza, ora invece è universalmente riconosciuto che molti dei problemi psicologici di un adulto hanno avuto il loro inizio da bambini. Ma quali sono i disturbi più frequenti nei bambini e come riconoscerli? I problemi psicologici nei bambini possono essere suddivisi in 2 macro categorie, problemi emozionali e di comportamento e problemi di apprendimento. Nella prima categoria rie


10 regole per crescere un figlio con una sana autostima
L’importanza dell’autostima In una prospettiva di prevenzione e per investire nell’umanità, genitori, insegnanti, la società tutta devono essere innanzi tutto sensibilizzati all’importanza dell’autostima nel futuro dei nostri giovani. Sarà così possibile evitare le conseguenze disastrose della mancanza di autostima di cui parla Josiane de Saint-Paul: “La mancanza di autostima ha conseguenze profonde in tutti gli ambiti della nostra vita, sulle decisioni che prendiamo, sugli a