

10 consigli per rinforzare le difese immunitarie dei bambini
Capita spesso: il bambino va al nido o alla materna e per tutta la stagione fredda è una lunga sequenza di malattie, dal raffreddore alla tosse, dal mal di gola al mal d'orecchie, magari con febbre più o meno alta. "La prima cosa da fare è non allarmarsi troppo" consiglia la pediatra Marzia Duse, presidentessa della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica. "Nella grande maggioranza dei casi, queste infezioni ricorrenti sono fisiologiche, nel senso che sono l


Incidenti domestici. Come difendere il tuo bambino dai pericoli della casa.
In Italia si verificano ogni anno trentamila incidenti domestici con oltre 7mila vittime, con una media, perciò, di 15 morti al giorno. E, contrariamente agli incidenti sul lavoro e nel traffico, che sono in lieve diminuzione, gli infortuni fra le pareti di casa hanno un andamento crescente. La difficoltà nel rilevare l'incidente domestico consiste nel fatto che spesso viene denunciato o manifestato all'esterno solo se comporta la morte o una lesione grave: per ogni infortuni


Cosa succede nel cervello di un dislessico?
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che rende più difficoltoso imparare a leggere con scioltezza e comprendere la totalità del testo letto. È quindi un disturbo che riguarda la struttura stessa del cervello indipendentemente dalle capacità cognitive dell’individuo e gli psicologi hanno spiegato che chi è dislessico ha difficoltà ad associare i fonemi ai rispettivi segni grafici – che sono i «mattoni» del linguaggio umano, scritto e parlato. COME SI RICONOSCE Ogni di


8 trucchi per non fare tardi a scuola
Il peggiore nemico delle mamme e dei papà che la mattina devono portare i figli a scuola o all'asilo è il tempo. Arrivare puntuali, infatti, a volte è davvero un salto agli ostacoli. Ecco 8 semplici trucchi da mettere in atto per guadagnare secondi preziosi. Anticipare la propria sveglia di 10 minuti. Sembra banale e scontato ma a volte bastano 10 minuti per non ritrovarsi con l'acqua alla gola a combattere contro il tempo. Anticipare la sveglia del bambino di 5 minuti. Anche

Bambini e animali domestici
La presenza di un animale domestico rappresenta uno stimolo importante per la crescita affettiva e psicologica di un bambino, soprattutto se il cucciolo è un gattino oppure un cagnolino. Tra il piccolo e l'amico "a quattro zampe" si instaura un rapporto emotivo molto particolare poiché il bimbo impara a rapportarsi con un essere vivente diverso da sé, adattandosi alle sue esigenze e riversando il proprio amore verso qualcuno diverso dai genitori, che fino allora sono stati il