

Carenze emotive: come nasce quel disperato bisogno d’amore
Quando veniamo privati d’affetto durante la nostra infanzia, man mano che cresciamo, diventiamo sempre più affamati d’amore; quella fame che ci tormenta e ci spinge a soddisfarla in qualsiasi momento. Divorati dalla fame emotiva Ricevere amore sin dalla nascita è essenziale per il nostro benessere psicofisico e per la salute emotiva. La carenza di affetto durante l’infanzia si ripercuote profondamente sul nostro equilibrio psicologico. Quando infatti diventiamo adulti, agiam

Come tenere occupati i bambini... senza tecnologia
Tablet e TV sono indubbiamente ottimi baby sitter quando si ha bisogno di tenere impegnati i piccoli per un po' avendo la certezza che non combinino pasticci e non si mettano nei guai.
Nonostante il consiglio di evitare questi strumenti prima dei due anni e di limitarne, comunque, l'uso quotidiano, è inevitabile che prima o poi tutti i genitori o quasi vi ricorrano (a mali estremi...). Non c'è nulla di male e se, appunto, l'uso è limitato e controllato, non c'è da sentirsen


Comportamenti con-pulsivi: un disagio dei bambini moderni
Dietro a comportamenti da “piccoli despota” si celano spesso disagi compulisvi che esprimono una richiesta precisa dei bimbi ai loro genitori: mettere degli argini. I comportamenti compulsivi rappresentano un aspetto trasversale alla normalità e alla patologia e segnalano una difficoltà del soggetto a regolare la pulsione (quella spinta energetica che la persona soddisfa grazie a un oggetto) e/o ad accettare limiti e norme veicolati dagli adulti di riferimento.
La compulsio


Fasi dello sviluppo: Parlare
Tuo figlio imparerà un po alla volta le parole per descrivere ciò che vede, sente, prova e pensa mentre fa progressi mentali, emotivi e comportamentali. Oggi sappiamo che molto prima che un bambino pronunci la sua prima parola, impara le regole del linguaggio e di come gli adulti lo usano per comunicare. Quando comincerà a parlare? I bambini imparano a parlare nei primi due anni di vita. Inizierà ad usare la lingua, le labbra, il palato ed ogni nuovo dentino per emettere suon


Perché sono così importanti per i bambini le regole?
Al giorno d'oggi sempre più genitori fanno fatica a porre dei limiti nell'educazione dei propri figli. Tuttavia, non si riesce a comprendere perché sia così difficile per mamma e papà instaurare con loro una relazione fondata su regole ben precise. Molti dei genitori di oggi ritengono che le regole siano una cosa fuori moda, passata e che facciano parte del modello educativo autoritario stile signorina Rottermeier.
Altri, invece, seppure riconoscendone il valore, faticano ne