

5 consigli per togliere il pannolino
Arriva l'estate, che è la stagione ideale per le mamme dei bambini intorno ai due anni per togliere il pannolino al piccolo. Vi proponiamo 5 consigli utili per vivere senza drammi e preoccupazioni questo momento. Dal comportamento da avere con il bambino fino all'abbigliamento più adatto. Il passaggio dal pannolino al vasino è una delle più grandi conquiste del bambino nei primi anni di vita. Il controllo sfinterico, nel percorso di crescita del piccolo e nell’acquisizione de

Come crescere un bambino ottimista
Crescere bambini ottimisti e capaci di affrontare con positività le difficoltà, piccole e grandi, della vita quotidiana dovrebbe essere un obiettivo primario per ogni genitore.
Non solo, infatti, l'ottimismo migliora l'esistenza sia nel breve che nel lungo periodo, ma agisce positivamente anche sul benessere fisico (sembra, infatti, che le persone ottimiste vivano più a lungo). Come aiutare, dunque, i più piccoli a essere ottimisti?
Di seguito alcuni consigli.
SMETTERE D


Alienazione genitoriale: i figli come un’arma da usare contro il coniuge
La sindrome di alienazione parentale o genitoriale, comunemente definita PAS, è una dinamica psicologica disfunzionale, o disturbo relazionale, teorizzata negli anni 80 dallo psichiatra forense Richard Gardner che si occupò anche degli effetti del divorzio sui figli. La teoria e i ritardi sulla Sindrome di alienazione parentale Gardner stesso la definì “un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo,


Gli errori dei genitori che causano disturbi ai figli
Gli errori più pericolosi sono quelli silenziosi e invisibili. A differenza dei traumi più eclatanti come l’abbandono fisico o l’abuso, gli errori commessi dai genitori, magari in buona fede, non fanno alcun rumore e quindi nessuno prova a porci rimedio. Il bambino viene gettato così in un limbo e interiorizzerà diverse congetture, su se stesso e sul mondo. Un bambino con una madre amorevole e in sintonia con i suoi bisogni, cresce con la consapevolezza di essere degno di att