
Anche i papà hanno bisogno di sostegno
Fin da quando la coppia si accorge di aspettare un bambino, tutti si interessano solo a quello che accade alla donna, mentre di solito nessuno si accorge dei cambiamenti e delle esperienze che riguardano l’uomo Generalmente, nella nostra cultura, le madri sono molto più circondate di attenzioni e più sostenute, che non i padri, nel percorso verso la loro specifica genitorialità. Fin dall’inizio, fin da quando la coppia si accorge di aspettare un bambino, tutti (genitori, fami

Depressione post-partum e maternity blues: quali differenze?
L'80% delle neomamme sperimenta un sentimento di sconforto nelle prime due settimane dopo il parto. Si può parlare di depressione? La nascita di un bambino, tipicamente, viene considerata un evento di ideale felicità, soddisfazione e gioia per i genitori. Il più delle volte è proprio l’ambiente che circonda la neomamma (familiari, amici, compagno) a festeggiare la nascita, dando quasi per scontato che sia pressoché impossibile per una donna che ha avuto da poco un bambino, pe

I NONNI: LA LORO IMPORTANZA NELLA CRESCITA DEI NIPOTI
Chi sono i nonni? Se ci chiedessero di disegnare un nonno noi faremmo il ritratto di una persona anziana, con i capelli bianchi, con le rughe, con il bastone, insomma priva di forze.
Invece i nonni di oggi non sono così, sono giovanili e attivi. Di solito lavorano, viaggiano, praticano qualche sport, vanno a cena fuori e incontrano amici. Se non sono andati ancora in pensione dispongono di poco tempo, ma il tempo per i nipoti lo trovano sempre. Ecco alcune caratteristiche de

"Mio figlio è normale?" I fatidici tre anni e i dubbi delle mamme
Mio figlio non è normale? Talvolta i genitori si preoccupano dei comportamenti dei loro figli, ma in realtà è tutto perfettamente normale: i bambini hanno bisogno di formare le propria personalità e mamma e papà devono semplicemente prenderli per mano e accompagnarli lungo il cammino "Mio figlio non è normale?" Crescere non è mai stato un gioco da ragazzi e lo sanno bene i genitori che dal momento in cui il figlio nasce viene meno quell’equilibrio di coppia per accogliere l’e

I BAMBINI E LO STRESS: COSA PREOCCUPA I NOSTRI BIMBI?
L’idea che l’infanzia sia preservata da stress è del tutto sbagliata e sempre più Psicologi ( APA, 2013) ritengono che i nostri bambini si debbano quotidianamente confrontare con una quantità di eventi stressanti di gran lunga maggiore rispetto a quella affrontata dalle generazioni precedenti. Gli stressors sono numerosi e diversi, qui di seguito ne riportiamo solo alcuni a titolo esemplificativo. Innanzitutto il sistema familiare è cambiato rispetto al passato, oggi è sempre

S.O.S Famiglie allargate: dinamiche e riflessioni
Oggi le famiglie si allargano, i figli vivono fra madri biologiche, padri “adottivi” o genitori dello stesso sesso. I tetti si moltiplicano, i fratelli di sangue convivono con quelli “acquisiti”, le figure educative e di riferimento aumentano. Da una parte si potrebbe dire che i bambini e i ragazzi che vivono situazioni di famiglia allargata acquisiscono, attraverso l’ingresso di nuove figure genitoriali, ulteriori risorse e punti di riferimento rispetto ai genitori di sangue

Cosa succede nel cervello di un dislessico?
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che rende più difficoltoso imparare a leggere con scioltezza e comprendere la totalità del testo letto. È quindi un disturbo che riguarda la struttura stessa del cervello indipendentemente dalle capacità cognitive dell’individuo e gli psicologi hanno spiegato che chi è dislessico ha difficoltà ad associare i fonemi ai rispettivi segni grafici – che sono i «mattoni» del linguaggio umano, scritto e parlato. COME SI RICONOSCE Ogni di