

I BAMBINI E LE REGOLE
FAVORIRE L’INTERIORIZZAZIONE DELLE REGOLE E DELLE COMPETENZE SOCIALI NEL BAMBINO, SAPENDO COLLOCARE QUESTO PROCESSO NELLA SUA GIUSTA SEDE, AL CROCEVIA TRA COGNIZIONE ED AFFETTIVITÀ. Accade spesso, soprattutto verso la fine della scuola dell’infanzia, che insegnanti e genitori si proiettino verso il futuro accesso alla scuola primaria, preoccupandosi molto della capacità del bambino di sottostare a regole e limiti dati dall’adulto e dal nuovo contesto. E’ una giusta preoccupaz


Gli psicologi di Harvard rivelano che i genitori che educano i bambini “buoni”, fanno queste 5 cose
In questa epoca fortemente tecnologica, abbiamo scoperto che allevare i bambini è qualcosa molto di diverso da quelle precedenti all’iPhone, computer e tablet, Internet e il resto degli incredibili gadget che utilizziamo. Prima i bambini giocavano fuori, correvano dietro alla palla in un campo, giocavano a carte … Oggi i bambini inseguono Pokemon su uno schermo. I bambini restavano fuori a giocare fino a quando si accendevano le luci della strada, quello era il segnale di rie


I “no” e i “sì” che aiutano a crescere
Crescere non è facile… implica ad ogni passo la rinuncia ad uno status acquisito e conseguentemente la costruzione e il consolidamento di una nuova competenza, e così via… ad ogni nuova tappa, ogni volta. È così per tutti. Ma, come genitori ce lo chiediamo, ce lo immaginiamo quanto sia difficile per i bambini, sia quelli più piccoli che quelli già più grandicelli, affrontare ogni giorno questo processo di assimilazione, adattamento, riadattamento e modifica continui? Il passa