top of page

Comportamenti con-pulsivi: un disagio dei bambini moderni


Dietro a comportamenti da “piccoli despota” si celano spesso disagi compulisvi che esprimono una richiesta precisa dei bimbi ai loro genitori: mettere degli argini.



I comportamenti compulsivi rappresentano un aspetto trasversale alla normalità e alla patologia e segnalano una difficoltà del soggetto a regolare la pulsione (quella spinta energetica che la persona soddisfa grazie a un oggetto) e/o ad accettare limiti e norme veicolati dagli adulti di riferimento. La compulsione è considerata dall’American Psychiatric Association la decima causa di disabilità nei Paesi sviluppati, e si può, in un certo senso, considerare come un prodotto della società odierna.

È a partire da questo dato, dal frequente riscontro nell’attività clinica e dalle domande sulla sua origine e diffusione nella società di oggi, che l’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus ha deciso di pubblicare, a seguito di una Giornata di Studi sul tema, il libro Con-pulsione. Una sfida nella clinica contemporanea, edito da Guaraldi e curato dalla dottoressa Pamela Pace (psicoanalista, fondatrice e Presidente dell’Associazione). Capita spesso, infatti, che gli psicoterapeuti dell’Associazione ascoltino genitori che portano dubbi, preoccupazioni ed esasperazioni rispetto a figli difficili da contenere e da educare: bambini definiti “piccoli despoti” o adolescenti spavaldi e con comportamenti sregolati. Si tratta, a diverso titolo, di manifestazioni della compulsione o, meglio, della con-pulsione. Nello scrivere questo trattino e nel valorizzare il “con”, il libro vuole sottolineare principalmente due aspetti: da una parte, il disagio contemporaneo, caratterizzato da un uso spasmodico e dipendente degli oggetti (cibo, gadget, oggetti tecnologici, sostanze…) per un godimento senza limiti e regole; dall’altra, il rimedio e la possibilità di cura che ne conseguono. Attraverso i comportamenti compulsivi, infatti, l’individuo veicola sempre un appello all’altro: Chi sono io per te? Che posto ho nel tuo desiderio? o, ancora, Intervieni tu, che sei l’adulto, a mettere degli argini, dei confini. Ed è proprio da qui che da qui che bisogna partire: da una comprensione del messaggio veicolato attraverso il disagio. Il libro Con-pulsione. Una sfida nella clinica contemporanea si presenta come una lettura interessante non soltanto per i genitori e per gli operatori che si interrogano, affrontano e si relazionano con comportamenti compulsivi di bambini e ragazzi, ma anche per chiunque desideri confrontarsi con una riflessione poliedrica sulle dinamiche che caratterizzano la società odierna e sulle nuove forme di disagio che in essa prendono corpo.



Post in evidenza
Post recenti
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page