Montessori: 5 attività per bambini da provare subito

Rastrellare le foglie Invitate il bambino a praticare questa attività in una bella giornata autunnale. Mostrategli come maneggiare il rastrello e spiegategli che deve ammucchiare le foglie in un angolo. Una volta ammucchiate il bambino dovrà anche raccoglierle caricandole su una carriola o trasferendole in un grande sacco. A cosa serve: sviluppo della coordinazione motoria, controllo dei movimenti, senso del servizio e della pulizia.|
Cucire un bottone Fate vedere come infilare un ago: scegliete un filo colorato e fate un nodo all'estremità e passatelo nella cruna. Poi spiegategli come cucire utilizzando, per iniziare, un bottone a due fori. Lasciate che proceda da solo standogli vicino. A cosa serve: precisione, concentrazione, manualità controllo dei movimenti e coordinazione.
mparare con le lettere smerigliate Prendete una lettera smerigliata (se non avete a disposizione quelle Montessori, fabbricatevi voi l'alfabeto in corsivo su dei cartoncini). Prendete una lettera, delineate il contorno con indice e medio e pronunciate il suono corrispondente (non dite bi, ma b). Poi prendete altre due lettere e fate lo stesso. Quindi chiedete al bambino di tracciarle con il ditino e pronunciare il suono. Infine verificate l'apprendimento mostrando una delle tre lettere e chiedendo al piccolo di pronunciare il suono e di tracciarla. A cosa serve: prepara alla scrittura e alla lettura.
Maneggiare le mollette da bucato Esercitatelo a usare le mollette chiedendogli inizialmente di appendere piccoli cartoncini. A cosa serve: sviluppa la precisione pollice-indice e prepara indirettamente alla scrittura.
Usare un pallottoliere Presentate al bambino un pallottoliere e fate scorrere le palline colorate lungo le guide da sinistra verso destra per rispettare il senso della scrittura e intanto contate. Poi lasciate che il bambino prenda confidenza con lo strumento. A cosa serve: l'uso di un pallottoliere fin dai primi anni prepara gradualmente il bambino all'uso dei numeri e contribuisce a sviluppare le sue abilità logico-matematiche.