top of page

Gli errori dei genitori che causano disturbi ai figli

Gli errori più pericolosi sono quelli silenziosi e invisibili. A differenza dei traumi più eclatanti come l’abbandono fisico o l’abuso, gli errori commessi dai genitori, magari in buona fede, non fanno alcun rumore e quindi nessuno prova a porci rimedio.


Il bambino viene gettato così in un limbo e interiorizzerà diverse congetture, su se stesso e sul mondo.

Un bambino con una madre amorevole e in sintonia con i suoi bisogni, cresce con la consapevolezza di essere degno di attenzioni, amabile e sicuro di esplorare il mondo che lo circonda.

Un bambino con una madre, seppur amorevole ma non in sintonia con i suoi bisogni, cresce con una serie di disagi psicologici. Cresce pieno di paure, insicurezze e fragilità emotive perché la madre non è stata capace di trasmettere le dovute certezze emotive/affettive

Dove ci sono segni come ematomi, o mal nutrizione, è più semplice agire. La trascuratezza emotiva, invece, è davvero difficile da identificare e spesso neanche i genitori si rendono conto di ostacolare il corretto sviluppo emotivo del proprio bambino.


Come dico sempre, quello del genitore è un mestiere difficilissimo, accudire un bambino in tenera età è come attraversare un campo minato e l’errore è dietro l’angolo.

Siamo il riflesso delle cure ricevute da bambini

Ciò che sappiamo di noi stessi è il riflesso di un gran numero di fattori, in primis, le cure ricevute durante l’infanzia.

La nostra connotazione emotiva si radica in noi fin dall’infanzia. In questa fase la nostra autostima, così come il concetto di sé, si strutturano in base alle dimensioni relazionali; la relazione cruciale è quella con i genitori. Per farti capire:

io sono ciò che gli altri mi restituiscono = la qualità delle cure e dell’accudimento ricevuti nell’infanzia


In psicologia:

La trascuratezza emotiva è stata definita come una specifica configurazione, potenzialmente patogena, del campo relazionale costituito dal bambino e dalle sue figure di accudimento, caratterizzata da assenza di reciprocità emotiva, per cui i bisogni affettivi del bambino vengono assoggettati alle esigenze, ai conflitti, alle paure e alle proiezioni genitoriali.

Quali genitori tendono a trascurare emotivamente i loro figli

In primo luogo, vorrei specificare che la maggior parte dei genitori hanno sempre buone intenzioni nell’educare i figli. Alcuni genitori hanno sperimentato, anche durante la loro infanzia, una forma di trascuratezza emotiva e quindi non sono riusciti a strutturare un approccio sicuro.

Il genitore svolge il suo ruolo guidato dalle sue emozioni e filtra ogni frase e ogni azione attraverso di esse. Il risultato di questo filtro, purtroppo, non è sempre ottimale per la crescita emotiva del bambino che a sua volta ne pagherà le spese, anche da adulto.

Quando si parla di trascuratezza emotiva non è possibile generalizzare, le sfaccettature sono molteplici e infinite… tuttavia vi sono alcuni stili genitoriali dalle caratteristiche più ricorrenti. Nei paragrafi successivi farò delle ipotesi semplicistiche solo al fine di rendere l’idea di come possono nascere determinati modelli disfunzionali.

Genitori autoritari

Dettano regole da seguire e impongono schemi rigidi da rispettare per i bambini. Questi bambini potrebbero diventare adulti fortemente sottomessi (con problemi di dipendenza affettiva) o diventare adolescenti ribelli e avere problemi a rispettare le regole, anche da adulti. I genitori autoritari possono creare il terreno fertile per diversi disturbi comportamentali.

Genitori emotivamente assenti

I genitori disinteressati e/o emotivamente assenti crescono figli estremamente insicuri. I bambini si sentono invisibili e da adulti porteranno i segni di una sindrome abbandonica più o meno spiccata. Avranno paura di rimanere soli e svilupperanno sentimenti cronici di sensi di colpa: si sentiranno immeritevoli d’amore perché durante l’infanzia non ne hanno mai ricevuto così come avrebbero dovuto.


In alternativa, i bambini con genitori emotivamente assenti potrebbero reagire attivamente studiano escamotage per attirare l’attenzione; gli escamotage possono essere molteplici, dal diventare ribelli e litigiosi a scuola fino ad aumentare di peso per avere attenzioni. Questi bambini, una volta adulti, potrebbero essere portati ad attuare comportamenti manipolativi al fine di conquistare attenzioni configurandosi in un quadro narcisistico.

Genitori fragili

Quando un bambino percepisce il suo genitore come fragile emotivamente, diventerà a sua volta genitore del proprio genitore; parliamo del il classico caso del bambino-adulto o bambino-accudente. Da adulto, per sentirsi amato e apprezzato, cercherà di affiancarsi a persone molto esigenti, persone narcisiste, persone con deficit fisici, persone con storie di dipendenza (alcol, droga, dipendenze affettive…); svilupperà la cosiddetta “Sindrome di Wendy” perché il bambino avrà conosciuto solo un modello affettivo accudente e da adulto vorrà riproporre, in un certo modo, lo stesso schema emotivo appreso durante l’infanzia.

Genitori permissivi

Hanno un atteggiamento lassista nell’educare i propri figli. In genere questi genitori lasciano che sia il figlio a badare a se stesso. Il bambino, da adulto, avrà difficoltà a capire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Oppure, se l’atteggiamento dei genitori è estremamente permissivo, il bambino inizierà a sentirsi speciale perché rapportandosi con gli altri coetanei noterà che lui ha molti più privilegi, anche in questo caso potrebbe configurarsi un quadro narcisistico.

Genitori esigenti

I genitori esigenti si aspettano sempre il meglio dai figli. Questi genitori possono essere involontariamente svalutativi con i loro figli. I bambini potrebbero sviluppare disturbi d’ansia, avere aspettative irrealistiche per se stessi o ancora, cadere nel perfezionismo. Queste condizioni creano terreno fertile anche per gli attacchi di panico.

I genitori eccessivamente esigenti possono tirare su figli che possono facilmente cadere nell’invidia, nella rabbia…. soprattutto quando li rendono vittime dei paragoni. “Devi essere il più bravo della classe”. Il bambino si sentirà costretto a soddisfare le esigenze del genitore.

Il bambino penserà che se non riuscirà a soddisfare le esigenze dei genitori, non sarà meritevole d’amore.

Genitori narcisisti

Questi genitori vedono il figlio come un’estensione del proprio essere. Da adulti, i figli dei genitori narcisisti, potrebbero avere difficoltà a identificare le loro reali esigenze. Possono anche sentire di non meritare amore così come accade con i figli dei genitori emotivamente assenti.

Genitori iperprotettivi

Il genitore, sostituendosi ai suoi compiti durante l’infanzia e precludendogli determinate esperienze (non uscire fuori! Non sudare! Non correre…) avrà impedito al bambino di sperimentare ed esplorare se stesso e il mondo circostante. Un genitore iperprotettivo non darà modo al bambino di sviluppare la giusta autonomia: “io valgo” “io posso”. Questo bambino, da adulto non si sentirà all’altezza di nulla e sarà pieno di insicurezze.



Post in evidenza
Post recenti
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page